Giugno 15, 2025
foto @officialasroma

38a giornata – 25 maggio 2025

Domenica 25 maggio allo stadio Grande Torino alle ore 20:45 si gioca Torino-Roma, partita valida per la trentottesima e ultima giornata di campionato.

La Roma è padrona del suo destino, una vittoria infatti, le garantirebbe l’accesso matematico alla prossima Europa League: un eventuale passo falso della Juventus a Venezia, addirittura vorrebbe dire ingresso in Champions.

Tutto molto bello e soprattutto insperato dopo l’avvio tremendo di stagione in cui la società, dopo sole dodici giornate di campionato, aveva sostituito due allenatori, De Rossi e Juric, prima di scegliere finalmente un ALLENATORE con la A maiuscola, Claudio Ranieri.

Prima della partita, il direttore sportivo della Roma, Florent Ghisolfi ha consegnato a Svilar il premio di “Best Of Goalkeeper” tra i portieri del campionato 2024-2025.

Un bel riconoscimento per un ragazzo che ha saputo aspettare il suo momento, ha fatto panchina e poi, quando è stato chiamato in carica si è conquistato la maglia da titolare e non l’ha più lasciata.

Subito dopo, altro momento emozionante con la premiazione del “Fair Play Moment Of The Season” consegnato al mister giallorosso Claudio Ranieri. Il premio è riferito al momento in cui il tecnico testaccino, nonostante una chiara opportunità per andare a rete, ha chiesto ad un suo giocatore a Venezia, lo scorso 9 febbraio 2025, di mettere il pallone in fallo laterale, per soccorrere un avversario che era a terra.

Arriva il momento della partita e Claudio Ranieri schiera la seguente formazione: Svilar, Celik, Mancini, Ndicka, Angelino, Cristante, Paredes, Koné, Soulé, Shomurodov, Saelemaekers.

Al 2’ Angelino con l’esterno del piede sinistro serve Shomurodov che attacca la profondità e poi, da posizione defilata, calcia verso la porta ma il pallone, termina sulla base esterna del palo ed esce a fondo campo.

Bellissima giocata della squadra giallorossa al 6’ con Koné che lancia Angelino sulla corsia di sinistra, cross basso verso Shomurodov, poi Cristante e tiro dalla distanza di Paredes che termina di poco alto sopra la traversa. Azione davvero molto bella…

Al 15’ Saelemaekers controlla il pallone e poi punta l’area di rigore, attacca Dembélé e lo salta costringendo il calciatore del Torino al fallo. Il direttore di gara, Marco Di Bello, dopo un attimo di attesa, fischia e indica il dischetto del rigore.

Sul punto di battuta va Paredes che calcia benissimo con il piede destro, supera il portiere granata e realizza il gol del vantaggio 1-0 per la Roma.

Al 23’ Cristante serve sulla destra Soulé, cross del talento argentino per Koné che calcia a botta sicura ma il pallone, a pochi centimetri dalla linea di porta viene miracolosamente alzato in calcio d’angolo da Maripan.

Al 28’ Dembélé prova ad approfittare dell’unica disattenzione difensiva della Roma e conclude verso la porta ma il suo tiro, deviato da Celik termina in calcio d’angolo.

È ancora pericolosa la Roma al 35’ con Soulé che da fuori area calcia di potenza ma non inquadra la porta.

Al 39’ debole e fiacca risposta della squadra granata con il tiro di Vlasic che non impensierisce Svilar.

Il primo tempo si chiude dopo 2’ di recupero con la Roma in vantaggio per 1-0.

La ripresa si apre con una magia di Soulé che al 53’ crossa sul secondo palo per Saeleamekers che stacca di testa più in alto del diretto avversario e mette a segno il gol del raddoppio 2-0 per la Roma.

Al 57’ Koné serve in profondità lo scatenato Saelemaekers che entra in area e da posizione defilata lascia partire un sinistro che viene respinto sul primo palo da Milinkovic-Savic.

Due minuti dopo, Angelino e Saelemaekers inventano una giocata tutta di prima sulla corsia di sinistra ma il tiro cross, da parte dello spagnolo termina alto sopra la traversa.

Al 63’ arriva il primo cartellino giallo della partita ed è per Maripan che viene ammonito per proteste.

Al 65’ lancio a tutto campo da sinistra verso destra di Angelino per Soulé che controlla e poi lascia partire un sinistro a giro che termina, prima sulla traversa e poi a fondo campo.

Prova a farsi vedere il Torino ma più che un’azione degna di nota è un’azione di alleggerimento: cross di Lazaro con colpo di testa, debole e centrale di Adams che non impensierisce Svilar.

Al 72’ arriva la prima sostituzione della Roma, con Ranieri che toglie dal campo un esausto e combattivo Shomurodov e al suo posto inserisce El Shaarawy.

Al 75’ viene ammonito anche Cristante per un fallo su Vlasic.

Un minuto dopo, Percium controlla un buon pallone e poi lascia partire un tiro dalla distanza che viene bloccato in due tempi da Svilar.

All’80’ azione manovrata della Roma con Angelino che trova sul secondo palo Cristante, il colpo di testa è centrale e Milinkovic-Savic blocca.

Bella risposta della Roma all’82’ con Soulé che allarga su Celik, cross sul secondo palo per Angelino che colpisce di testa ma Milinkovic-Savic è bravo e respinge.

All’84’ Koné lancia con il sinistro Angelino che corre sulla fascia, serve a rimorchio Cristante che arriva in corsa e dal limite dell’area lascia partire un destro con il pallone che termina sotto al sette della porta difesa dal portiere. 

La gioia per il gol per il 3-0 però dura perché il direttore di gara, richiamato dal Var, annulla per una posizione iniziale di fuorigioco di Angelino.

Proprio al 90’ il mister Claudio Ranieri effettua quattro sostituzioni, toglie dal campo Celik, Paredes, Saelemaekers, Soulé ed inserisce Hummels, Rensch, Baldanzi e Pisilli.

Dopo 3’ di recupero, l’arbitro Di Bello mette fine alla partita e anche al campionato delle due squadre. La Roma dopo un avvio di stagione da incubo, completa una rimonta emozionante e grazie al suo condottiero, Claudio Ranieri, chiude la stagione al quinto posto ed entra con pieno merito e dalla porta principale in Europa League. 

TORINO-ROMA 0-2 

Torino: Milinkovic-Savic; Dembélé (59′ Percium), Maripan, Masina (72′ Walukiewicz), Biraghi; Casadei (59′ Gineitis), Ricci (72′ Linetty); Lazaro, Vlasic, Elmas (81′ Gabellini); Adams. A disposizione: Donnarumma, Paleari, Coco, Cacciamani, Dalla Vecchia, Ilic, Ilkhan, Pedersen, Karamoh, Sanabria. All.: Paolo Vanoli

Roma: Svilar; Celik (90′ Rensch), Mancini, Ndicka, Angelino; Cristante, Paredes (90′ Baldanzi), Koné; Soulé (90′ Hummels), Shomurodov (72′ El Shaarawy), Saelemaekers (90′ Pisilli). A disposizione: Gollini, De Marzi, Nelsson, Abdulhamid, Salah-Eddine, Sangaré, Gourna-Douath, Dovbyk. All.: Claudio Ranieri

Arbitro: Marco Di Bello della sezione di Brindisi – Assistenti: Cecconi – Gisal Bhari – Quarto Ufficiale: Cosso – VAR: Chiffi – AVAR: Paterna

Marcatori: 18′ rig. Paredes, 53′ Saelemaekers

Ammonizioni: 63’ Maripan, 75’ Celik 

About Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *