Fiorentina-Roma 5-1

Manu Koné e Artem Dovbyk
9a giornata – 27 ottobre 2024
Domenica 27 ottobre 2024 allo stadio Artemio Franchi alle ore 20:45 si gioca Fiorentina-Roma, partita valida per la nona giornata di campionato.
Ivan Juric schiera la seguente formazione: Svilar, Mancini, Ndicka, Hermoso, Celik, Pisilli, Cristante, Angelino, Dybala, Pellegrini, Dovbyk.
Fin dai primi minuti si vede una Fiorentina più vogliosa di fare la partita mentre la Roma, quasi intimorita, si rintana nella propria metà campo. Questo a scanso di equivoci, è un chiaro segnale e messaggio che l’allenatore ha trasmesso ai suoi ragazzi.
Al 9’ Bove recupera un ottimo pallone al centro del campo, si sviluppa una ripartenza con Beltran che serve Kean, la conclusione in diagonale supera Svilar e regala il vantaggio 1-0 alla Fiorentina.
Al 12’ Colpani serve Dodò che avanza e da posizione defilata, calcia verso la porta ma il pallone termina alto sopra la traversa.
Ancora Fiorentina pericolosa al 15’ con Dodò che si libera sulla destra, cross al centro per Kean che stacca più in alto di tutti e colpisce di testa ma non trova la porta: sul proseguimento dell’azione, ingenuità di Celik che prima si fa portare via il pallone da Bove e poi lo atterra in piena area di rigore. L’arbitro non può fare altro che assegnare il calcio di rigore alla squadra viola. Sul dischetto si presenta Beltran che spiazza Svilar e al 17’ porta la Fiorentina avanti per 2-0.
È un monologo dei padroni di casa: al 21’ Bove serve Colpani, passaggio in profondità verso Cataldi che guarda la porta e calcia ma il pallone termina sull’esterno della rete.
Doppio cambio, ovviamente punitivo da parte di Ivan Juric al 32’ con Cristante e Angelino che vengono sostituiti da Koné e Zalewski. Purtroppo, aggiungiamo noi, non c’è una sostituzione possibile anche per l’allenatore, che riteniamo essere il vero artefice di questa ennesima disfatta giallorossa.
Al 39’ in una delle rarissime volte in cui la Roma mette il muso nella metà campo avversaria, Koné trova con un bellissimo tiro dalla distanza, l’angolo giusto per battere De Gea e accorciare le distanze 1-2.
La partita però non ha storia, il gol della squadra di Juric è solamente un fuoco di paglia e la Fiorentina continua a dominare in lungo e in largo la contesa. Al 41’ Bove recupera l’ennesimo pallone, lo soffia a Celik e poi serve Kean che in scivolata, realizza il gol del 3-1. Nell’occasione, Mancini protesta con l’arbitro perché reclama un fallo su Celik ma quello che ottiene è soltanto un cartellino giallo.
Dopo 3’ di recupero, l’arbitro Simone Sozza manda le squadre negli spogliatoi con la Fiorentina meritatamente avanti per 3-1.
Ad inizio ripresa, Juric sostituisce proprio Mancini con Baldanzi ma la musica non cambia.
Al 49’ buona opportunità per la Roma con Pellegrini che entra in area di rigore ma invece di servire Dybala tenta un’improbabile conclusione che viene comodamente respinta dalla difesa.
Nella ripartenza, Adli è trattenuto per la maglia da Pisilli che viene giustamente ammonito dal direttore di gara.
Al 52’ Adli controlla un buon pallone, vede l’inserimento di Bove in piena area di rigore e lo serve con un preciso filtrante. L’ex calciatore della Roma si libera di due avversari, supera con un preciso tiro sul primo palo l’incolpevole Svilar e realizza il gol del 4-1.
Al 55’ Kean avanza palla al piede, Ndicka lo fronteggia e lo rallenta, il tiro dell’attaccante della nazionale italiana è parato dall’attento Svilar.
Al 57’ Koné è costretto al fallo su Beltran e Sozza lo ammonisce: stessa sorte tocca al 60’ ad Hermoso sempre per una trattenuta sul diretto avversario.
Ripartenza giallorossa al 61’ con Ranieri che in netto ritardo, commette un evidente fallo e viene ammonito dall’arbitro Sozza.
Calcio di punizione al 62’ per la Roma con Dybala che calcia molto bene dalla distanza ma De Gea, con l’aiuto del palo riesce ad evitare la rete giallorossa e sul proseguimento dell’azione, il tiro di Pisilli termina alto sopra la traversa.
Al 65’ follia di Hermoso che è già ammonito e trattiene vistosamente per un braccio Dodò in una zona del campo dove questo non serve.
Il direttore di gara non può fare altro che estrarre il cartellino rosso e la Roma rimane in dieci uomini.
Due minuti dopo, Juric effettua l’ennesimo capolavoro della sua serata, toglie infatti dal campo Dybala, l’unico in grado di poter inventare qualcosa e inserisce per la prima volta nell’anno Mats Hummels.
Altra occasione per la formazione viola al 70’ con Sottil che riceve sulla corsia di sinistra, si accentra e calcia davvero molto bene ma Svilar con un volo plastico riesce a respingere il pallone in calcio d’angolo.
Dalla bandierina, il pallone arriva a Kouamé che colpisce di testa, la dea bendata decide di abbattersi su Hummels che diventa nell’occasione, l’artefice di una clamorosa autorete. Il pallone infatti sbatte sul calciatore tedesco e termina in fondo alla rete per il 5-1 della Fiorentina.
Al 74’ Kean prima di uscire dal campo, per un’ingenuità, visto il vantaggio accumulato dai viola, viene ammonito.
Dopo 2’ di recupero il direttore di gara mette fine ad una partita che purtroppo dobbiamo ammettere, non c’è mai stata!
FIORENTINA-ROMA 5-1
Fiorentina: De Gea; Dodò, Comuzzo, Ranieri; Gosens; Cataldi (56′ Richardson), Adli (74′ Martinez Quarta), Bove (66′ Sottil); Colpani, Beltran (66′ Kouamé); Kean (75′ Ikoné). A disposizione: Terracciano, Martinelli, Kayode, Biraghi, Parisi. All.: Raffaele Palladino
Roma: Svilar; Mancini (46′ Baldanzi), Ndicka, Hermoso; Celik, Pisilli, Cristante (32′ Koné), Angelino (32′ Zalewski); Dybala (67′ Hummels), Pellegrini; Dovbyk. A disposizione: Ryan, Marin, Abdulhamid, Dahl, Sangaré, Paredes, Le Fée, Shomurodov. All.: Ivan Juric
Arbitro: Simone Sozza della sezione di Seregno – Assistenti: Passeri – Costanzo – Quarto Ufficiale: Zufferli – VAR: Chiffi – AVAR: Massa
Marcatori: 9′ Kean, 17′ rig. Beltran, 39′ Koné, 41’ Kean, 52′ Bove, 71′ aut. Hummels.
Ammoniti: 41’ Mancini, 50’ Pisilli, 57’ Koné, 60’ Hermoso, 61’ Ranieri, 74’ Kean
Espulso: 65’ Hermoso