Maggio 13, 2025

Amarcord – 13 maggio 1984

Domenica 13 maggio 1984 allo stadio Olimpico alle ore 16:00 si gioca Roma-Verona, partita valida per la trentesima e ultima giornata di campionato.

Nils Liedholm schiera la seguente formazione: Tancredi, Nappi, Righetti, Nela, Falcao, Oddi, Conti, Cerezo, Pruzzo, Di Bartolomei, Graziani.

Inizio di partita shock per la Roma: dopo un solo minuto Bruni batte un calcio d’angolo e serve Marangon, preciso cross al centro dell’area per Storgato che stacca più in alto di tutti e di testa, realizza il gol del vantaggio 1-0 per il Verona.

La risposta giallorossa, arriva qualche minuto dopo con Bruno Conti che inventa un passaggio filtrante verso Cerezo, il pallone, calciato a pochi passi da Garella termina di poco largo.

Sempre da azione di calcia d’angolo, la squadra di Liedholm va vicina al pareggio: dalla bandierina va Bruno Conti, cross preciso verso Righetti che arriva a rimorchio e colpisce di testa ma Garella è attento e blocca il pallone.

Al 28’ galoppata di Nappi sulla destra, cross verso Pruzzo che stacca più in alto di tutti e indirizza il pallone verso la porta: Garella riesce in qualche maniera a respingere ma il pallone termina tra i piedi di Cerezo che al volo, da pochi passi, lo spedisce in rete per il meritato pareggio 1-1 della Roma.

Al 37’ Falcao controlla un ottimo pallone e poi dà posizione defilata, trova con una magia Bruno Conti che calcia di prima intenzione verso la porta ma Garella è reattivo e respinge.

La Roma gioca, crea occasioni importanti ma incredibilmente a passare nuovamente in vantaggio è il Verona che sfrutta la regola non scritta del gol dell’ex. Lancio lungo di Di Gennaro per Iorio che supera Tancredi con un preciso pallonetto e poi deposita in rete il pallone del 2-1.

Poco prima dell’intervallo, azione di Bruno Conti sulla sinistra, il cross al centro dell’area è deviato da Fontolan e sta per ingannare Garella ma il pallone, termina largo e il Verona si salva.

Il direttore di gara Redini di Pisa manda le squadre all’intervallo con il Verona che chiude il primo tempo in vantaggio per 2-1.

La ripresa si apre con la Roma immediatamente all’attacco: al 1’ cross di Cerezo per Graziani, sponda di testa per Pruzzo che viene atterrato da Fontolan e l’arbitro assegna il calcio di rigore.

Sul dischetto si presenta Agostino Di Bartolomei che calcia con il destro e realizza il gol del nuovo pareggio 2-2 per la squadra giallorossa.

Al 50’ sponda di testa di Puzzo verso Bonetti che posizionato quasi sulla linea di fondo campo, mette all’interno dell’area piccola un pallone per l’accorrente Cerezo che realizza il gol del vantaggio 3-2 per la Roma.

La rete mette le ali alla squadra di Liedholm che inizia a far girare a piacimento il pallone e domina la partita senza correre mai rischi… o quasi perché proprio sul finale, arriva una clamorosa occasione per il Verona con Galderisi che si presenta a tu per tu con Tancredi e lascia partire una conclusione da fuori area con il pallone che sbatte sulla base interna della traversa, poi in campo e infine termina tra le braccia di Tancredi.

Reclamano il gol i giocatori in maglia gialloblù ma il pallone non varca per intero la linea di porta e giustamente l’arbitro lascia giocare.

Al triplice fischio di Redini, arriva la festosa invasione di campo da parte dei tifosi della Roma che rincorrono i propri campioni alla ricerca di una maglietta o di un pantaloncino ricordo… in attesa poi, della finale di Coppa dei Campioni!

Roma: Tancredi, Nappi, Righetti, Nela, Falcao, Oddi (46’ Bonetti), Conti (65’ Giannini), Cerezo, Pruzzo, Di Bartolomei, Graziani.

A disposizione: Malgioglio, Impallomeni, Baldieri. All.: Nils Liedholm.

Verona: Garella, Ferroni, Marangon, Volpati, Fontolan, Tricella, Bruni, Storgato, Iorio, Di Gennaro, Galderisi. A disposizione: Spuri, Zmuda, Guidett, Guidolin, Jordan. All.:Osvaldo Bagnoli.

Arbitro: Redini Di Pisa.

Marcatori: 1′ Storgato, 28′ Cerezo, 41′ Iorio, 46′ rigore Di Bartolomei, 50′ Cerezo

Note: spettatori paganti 13.359 per un incasso di 147.820.000 lire; 21.382 abbonati per una quota di 407.200.000

About Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *