Accadde oggi: Young Boys-Roma 0-3

Amarcord – 2 luglio 1934
Lunedì 2 luglio 1934 allo stadio di Berna alle ore 19:00 si gioca la partita amichevole Young Boys-Roma.
Presenti, S. E. Marchi, Ministro d’Italia a Berna con tutto il personale di Legazione e la Colonia italiana di Berna con il Segretario del Fascio.
Prima della partita, amichevole stretta di mano con scambio di gagliardetti e di fiori tra i due presidenti.
La Roma scende in campo con la seguente formazione: Masetti, Gadaldi, Bodini, Frisoni, Bernardini, Tomasi, Costantino, Scopelli, Guaita, Scaramelli, Chini.
La squadra giallorossa scende in campo con grande determinazione, vuole vincere per regalare una gioia ai tifosi italiani residenti a Berna, Zurigo e Losanna, che riempiono le tribune dello stadio e fanno sentire il loro calore.
Al 13’ al termine di una bella azione corale, il pallone arriva dalle parti di Costantino, il difensore Siegrist nel tentativo di liberare l’area, lo devia alle spalle del proprio portiere e regala il vantaggio 1-0 alla Roma.
Al 21’ combinazione tutta di prima della formazione giallorossa con Frisoni che serve Scopelli, passaggio preciso verso Guaita che di prima intenzione, spedisce il pallone in rete per il 2-0.
È ancora pericolosa la Roma al 42’ con Guaita che vede arrivare Scopelli e lo serve con un preciso passaggio: il tiro del calciatore giallorosso, supera il portiere Bühlmann ma viene respinto proprio sulla linea di porta con le mani dal difensore Siegrist.
L’arbitro assegna il calcio di rigore a favore della Roma ma i calciatori svizzeri, iniziano una pesante e lunga protesta perché chiedono un fuorigioco ad inizio azione di Scaramelli e quindi precedente all’assegnazione del rigore.
La situazione è paradossale e a rimettere la calma ci pensa Guaita: il calciatore giallorosso va sul dischetto e al fischio dell’arbitro, calcia il pallone a fondo campo, ben lontano dai pali della porta difesa da Bühlmann. Rigore sbagliato in maniera volontaria tra gli applausi del pubblico di casa.
Il primo tempo si chiude dunque sul risultato di 2-0 a favore della Roma.
Ad inizio ripresa, la squadra locale tenta di rendersi pericolosa ma Masetti è attento e riesce a respingere ogni rara conclusione verso la sua porta.
Al 62’ Tomasi inizia una bella azione, passaggio verso Eusebio che va via sulla fascia, supera il diretto avversario e serve Banchero: preciso cross per Scopelli che mette a segno il gol del 3-0.
Qualche minuto dopo, una bella conclusione di Guaita supera il portiere ma il palo, salva la squadra svizzera dall’ennesima capitolazione.
La partita non produce più nulla, la Roma si accontenta del netto risultato di vantaggio e rallenta la sua spinta con lo Young Boys che ringrazia.
Al termine della sfida, il Ministro d’Italia scende negli spogliatoi e si congratula personalmente con ogni singolo calciatore della Roma per il lodevole comportamento tenuto in campo.
Una nota simpatica e di colore che racchiude lo spirito amichevole di questa partita: al termine della sfida, l’arbitro Hans Nütrich si congratula con i dirigenti della Roma e chiede di poter ricevere una fotografia della squadra, in ricordo della bella giornata e soprattutto del miglior incontro fin qui arbitrato.
Young Boys: Bühlmann, Siegrist, Buhler, Guerne, Liniger, Lehmann, Stegmaier, Sauer, O’Neil, Handley, Schieher.
Roma: Masetti, Gadaldi, Bodini, Frisoni, Bernardini, Costantino, Scopelli, Guaita, Scaramelli (55’ Banchero), Chini (46’ Eusebio).
Arbitro: Hans Nütrich
Marcatori: 13’ autorete Siegrist, 21’ Guaita, 62’ Scopelli