Luglio 3, 2025

Amarcord – 3 luglio 1966

Domenica 3 luglio 1966 al Perry Lake Stadium si gioca l’amichevole, organizzata all’interno della tournee australiana tra il Western Australia e la Roma.

La formazione giallorossa è la seguente: Ginulfi, Tomasin, Sensibile, Cappelli, Losi, Carpanesi, Leonardi, Tamborini, Da Silva, Spanio, Enzo.

La Roma dopo appena due minuti va vicina al vantaggio con una bella progressione di Spanio che arriva nei pressi dell’area e lascia partire una conclusione che lambisce il palo e termina a fondo campo.

Al 15’ la squadra giallorossa guadagna una buona punizione per fallo su Leonardi. Alla battuta va Da Silva che calcia davvero bene, supera il portiere Ivanoff ma è sfortunato perché il pallone finisce contro il palo.

Ancora Roma pericolosa al 21’ con Carpanesi che vede libero Da Silva e lo serve con un preciso lancio, il tiro è immediato, così come la parata in tuffo del portiere australiano che si esalta.

Al 25’ arriva l’azione più bella di tutto il primo tempo: Tomasin effettua un tiro cross all’interno dell’area di rigore per Da Silva che stacca più in alto di tutti e colpisce di testa: sul pallone si fionda Spanio che con i tempi giusti, lo attacca e lo calcia verso la porta ma il palo, ancora una volta salva la formazione australiana dalla capitolazione.

Al 30’ Tamborini vede arrivare con la coda dell’occhio Spanio e lo serve, precisa apertura verso Da Silva che in diagonale, con un preciso rasoterra regala il vantaggio 1-0 alla Roma.

Il Wester Australia, che fino a questo momento ha svolto il ruolo di spettatore non pagante ha un sussulto e a sorpresa, due minuti dopo trova il pareggio grazie ad un tiro non certo irresistibile di Morson che sorprende un distratto Ginulfi e termina in rete 1-1.

Al 45’ esatto, l’arbitro Allen mette fine al primo tempo con le squadre che rientrano negli spogliatoi sull’1-1. Il risultato chiaramente non rispecchia né i valori in campo, né tantomeno, quello che si è visto perché la Roma ha decisamente dominato la contesa.

I primi quindici minuti del secondo tempo, si giocano costantemente nella metà campo australiana, se vogliamo trovare un qualcosa di negativo alla prova della Roma, forse possiamo additare la poca freddezza realizzativa sotto porta.

Al 65’ il Western Australia sfrutta un’azione di contropiede e supera la trequarti con un preciso lancio di Atkinson per la mezzala Lukoszek che vede Ginulfi leggermente fuori dai pali e lascia partire un preciso tiro: il pallone termina prima sul palo, poi torna in campo ma il calciatore australiano, abile a seguire l’azione lo sospinge nuovamente in rete e realizza il gol dell’incredibile vantaggio 2-1.

La Roma ovviamente non ci sta e colpita nell’orgoglio, reagisce in maniera decisa: al 70’ Carpanesi effettua un cross al centro dell’area di rigore e Da Silva con un preciso colpo di testa realizza la rete del momentaneo pareggio 2-2.

Neanche il tempo per il Wester Australia di rimettere il pallone al centro del campo e Carpanesi lo recupera: il calciatore giallorosso dopo aver servito Francesconi si fa tutto il campo di corsa e poi, arrivato in area di rigore avversaria, chiude l’azione con un tiro debole ma preciso che regala il nuovo ma meritato vantaggio 3-2 alla Roma.

All’87’ triangolazione tra Da Silva e Spanio, il calciatore brasiliano viene anticipato proprio al momento del tiro da Musial che nel tentativo di allontanare la minaccia, sbaglia e calcia clamorosamente il pallone alle spalle del portiere Ivanoff.

È il gol del definitivo 4-2 per una bella Roma che al termine della partita, festeggia la vittoria con i numerosi emigrati italiani presenti allo stadio.

Roma: Ginulfi, Tomasin, Sensibile (Ardizzon), Cappelli (Tamborini), Losi, Carpanesi, Leonardi, Tamborini (Benitez), Da Silva, Spanio, Enzo (Francesconi).

West Australia: Ivanoff, Simpson, Morson, Marchant, Atkinson, Musial, Ireson (Cairns), Reid, Sobek, Lukoszek, Magennis.

Arbitro: Allen

Marcatori: 30’ Da Silva, 32’ Sobek, 55’ Lukoszek, 68’ Da Silva, 71’ Carpanesi, 82’ autorete Musial

Note: spettatori 18.000 circa. Giornata con atmosfera incostante, dove si alternano sole e pioggia.

About Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *