Luglio 12, 2025

Amarcord – 10 luglio 1960

Domenica 10 luglio 1960 allo stadio Flaminio alle ore 21:30 si gioca Roma-Spartak Trnava, partita valida per la Coppa dell’Europa Centrale.

L’allenatore Foni deve fare i conti con tantissime assenze, in campo vanno solamente quattro i titolari Losi, Fontana, Giuliano, Selmosson.

La formazione giallorossa è la seguente: Cudicini, Stucchi, Griffith, Fontana, Losi Thermes, Compagno, Pestrin, Brunelli, Giuliano, Selmosson.

Si rende subito pericolosa, al 3’ la Roma con un tiro di Pestrin che termina di poco largo.

Grave errore al 5’ di Stibranyi che regala il pallone a Brunelli, posizionato in ottima posizione, il calciatore giallorosso, ha fretta di calciare e incredibilmente sciupa l’ottima opportunità.

Al 9’ un calcio di punizione battuto da Giuliano, mette in difficoltà il portiere Stacho che comunque, riesce a deviare il pallone in calcio d’angolo.

Al 14’ Sturdik serve con un preciso passaggio Stibranyi, il suo tiro al volo, termina sull’esterno della rete.

Un minuto dopo, Sturdik supera in dribbling tre calciatori giallorossi ma proprio sul più bello, sbaglia la conclusione e spedisce il pallone a fondo campo.

La Roma reagisce immediatamente e al 18’ va vicina al gol con Compagno ma il tiro viene respinto dall’attento portiere della nazionale cecoslovacca.

Al 22’ Selmosson si destreggia bene in area di rigore avversa ma il suo tiro, viene ancora una volta respinto dall’attento Stacho.

L’arbitro Malatinsky al 25’ assegna un calcio di rigore a favore della Roma per un contatto in area tra Tibensky e Selmosson. 

Sul dischetto si presenta Giuliano che sceglie la potenza ma il portiere Stacho è in serata di grazia e respinge…

La squadra giallorossa è padrona del campo, continua a far girare il pallone e domina la contesa.

Al 32’ Selmosson ha davanti a sé un po’ di spazio, guarda la porta e dalla distanza calcia un bolide che si insacca nell’angolo alla sinistra dell’incolpevole Stacho e regala il vantaggio 1-0 alla Roma.

La reazione slovacca è veemente e al 39’ Cudicini è chiamato a compiere un miracolo sul tiro di Sturdik. 

Poco prima dell’intervallo, al 43’ altra opportunità per gli ospiti con Tibensky che in piena area di rigore, stacca più in alto di tutti, colpisce di testa ma spedisce il pallone, alto sopra la traversa.

 Il primo tempo si chiude con il meritato vantaggio della squadra giallorossa per 1-0.

Nella ripresa al 51’ il forte portiere cecoslovacco Stacho è costretto a lasciare il campo per infortunio, al suo posto entra Ondruska.

Il neo entrato, calciatore ospite è subito chiamato ad una difficile parata sul tiro al 52’ di Selmosson.

Passa un solo minuto e Ondruska si ripete, respingendo in volo plastico un preciso tiro di Selmosson che in questo momento è il calciatore della Roma più ispirato.

Al 59’ il gol del raddoppio giallorosso sembra cosa fatta perché sull’ennesima respinta del portiere, Brunelli si ritrova la porta spalancata davanti a sé e calcia ma l’intervento in ripiegamento difensivo di Slanina è miracoloso e la porta cecoslovacca è nuovamente salva.

Al 67’ bella giocata di Horvath che supera il diretto avversario e offre al centro dell’area un pallone d’oro ma nessuno dei suoi compagni arriva e la difesa giallorossa respinge.

La partita, fin qui davvero molto bella e divertente, perde un po’ di intensità, le squadre sono stanche e il caldo inizia a farsi sentire.

È ancora la Roma comunque a rendersi pericolosa con il calcio di punizione all’85’ di Griffith ma il pallone termina di poco largo a portiere che sembrava battuto.

Al 90’ arriva il triplice fischio dell’arbitro Chebat che mette fine alla partita e sancisce la vittoria della Roma che conquista due importanti punti in questa coppa dell’Europa Centrale e permette all’Italia di superare nella classifica finale l’Austria (la vittoria della coppa va all’Ungheria).

Roma: Cudicini, Stucchi, Griffith, Fontana, Losi Thermes, Compagno, Pestrin (46′ Tenente), Brunelli, Giuliano, Selmosson. Allenatore: Foni

Spartak Trnava: Stacho (51′ Ondruska), Slezak, Slanina, Tibensky, Psenko, Galbincka, Stibranyi, Svec, Sturdik (63′ Horvath), Adamec, Bartak. Allenatore: Malatinsky

Arbitro: Chebat (Austria)

Marcatori: 32′ Selmosson

Note: spettatori 15.000 circa di cui 10.137 paganti per un incasso di 3.918.000 – Calci d’angolo 9-4 per la Roma.

About Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *