Pisa – Roma 0-1

2a giornata – 30 agosto 2025
Sabato 30 agosto 2025 allo Stadio Arena Garibaldi Romeo Anconetani di Pisa alle ore 20:45 si gioca la partita Pisa-Roma, valida per la seconda giornata del campionato di serie A stagione 2025/2026.
La squadra giallorossa è reduce dalla bella vittoria contro il Bologna nella prima giornata di campionato che è stata anche la prima ufficiale sulla panchina giallorossa del neo allenatore Gasperini. Il Mister torinese per questa partita recupera Celik (il turco ha smaltito la squalifica che si portava dalla scorsa stagione) e fa accomodare in panchina Tommaso Baldanzi, Lorenzo Pellegrini e Artem Dovbyk nonostante le voci che li vedono in uscita negli ultimi giorni di calciomercato. Confermato Hermoso come braccetto di destra al lato di Mancini e di Ndika rispettivamente al centro e a sinistra del terzetto difensivo. Stessa formazione quindi della partita col Bologna con capitan El Shaarawy e Soulé ancora alle spalle dell’unica punta Ferguson. Questa la formazione giallorossa ad inizio match: Svilar; Mancini, Ndicka, Hermoso; Wesley, Cristante, Koné, Angelino; Soulé, El Shaarawy; Ferguson.
La partita risulta molto bloccata all’avvio e la prima giocata degna di nota e di Ferguson al 7’ ma l’azione non porta comunque ad una azione pericolosa. E’ invece il Pisa ad andare vicinissimo al vantaggio per ben due volte, sempre con Meister: l’attaccante nerazzurro prima incorna benissimo a centro area un bel cross di Touré chiamando Svilar alla prima grande parata della serata; poi lanciato in profondità riesce a resistere al ritorno di Mancini arrivando a concludere di sinistro ma il suo tiro esce sul fondo e dopo dieci minuti il punteggio resta fermo sullo 0-0.
La Roma inizia a gestire i ritmi nel tentativo di contenere e sfavorire le sfuriate dei padroni di casa che però sembrano più “caldi” e già ben dentro la partita. Gasperini non può certo essere soddisfatto della partenza dei suoi, troppo mosci e poco convinti nel primo quarto d’ora. Il più vivo sembra essere Soulé che con l’aiuto di Wesley e le sponde di Ferguson prova a scuotere i suoi senza però troppi risultati.
Il match non decolla e senza occasioni per le due squadre arrivano invece i primi cartellini gialli, uno per parte con Marin ha riceverlo per il Pisa e Ferguson per la Roma. Al 42’ i giallorossi effettuano il primo tiro in porta di un deludente primo tempo ma la punizione calciata da Soulé non crea alcun problema a Semper.
Non succede più nulla e le due squadre vanno all’intervallo sul punteggio di 0-0 al termine di un brutto primo tempo vinto ai punti da un volenteroso Pisa, vicino al gol nei primi dieci minuti con una doppia occasione di Meister.
Il secondo tempo ricomincia con Dybala in campo al posto di El Shaarawy e al 48’ Soulé va vicino al gol con un sinistro da fuori area che non va lontano dalla porta nerazzurra.
Al 53’ lo stesso Soulé recupera un pallone sulla trequarti e punta la porta, vede l’accorrente Dybala e prova a servirlo ma il suo passaggio è chiaramente fermato da un braccio avversario. L’azione si conclude e si attende l’esito della revisione Var che clamorosamente non richiama l’arbitro Collu all’on field review. Ma il vantaggio giallorosso è rimandato solo di un minuto quando da una combinazione tra Dybala e Ferguson la palla viene accomodata per il mancino inesorabile del giovane argentina che stavolta non perdona portando la Roma in vantaggio al 55’.
Al 61’ la Roma raddoppia ancora col numero 18 già autore del vantaggio: Dybala larghissimo a sinistra mette in mezzo un cross perfetto che pesa sul secondo palo l’accorrente Soulé che vince un contrasto e poi di sinistro batte ancora Semper. Ma dopo la review Var (stavolta puntualissima) il gol viene annullato per un tocco di braccio di Soulé nel contrasto aereo e si resta quindi sul punteggio di 0-1 per gli uomini di Gasperini.
Dallo scampato pericolo il Pisa risulta rivitalizzato e dopo aver mandato in campo Calabresi e Cuadrado, al 66’ con Aebischer conclude una pericolosa azione con un tiro di poco alto generato da un suo doppio gagliardo contrasto vinto contro Dybala e Koné.
La Roma ora trova più campo contro un Pisa ragionevolmente più sbilanciato e meno equilibrato. Ma come successo anche sette giorni prima col Bologna non sembra riuscire a chiudere la partita nonostante la mole di gioco e qualche occasione potenziale creata. Dybala appare decisamente più vivo e in condizione rispetto alla partita col Bologna e prova a creare i presupposti per il raddoppio con ripetuti palloni messi in mezzo ma il Pisa non si fa sorprendere e non sembra nemmeno soffrire l’ingresso di Dovbyk al posto di uno stanco Ferguson.
Al 80’ ci prova Angelino che ben inseritosi in area riceve un a sponda di Dovbyk e con un diagonale sinistro chiama Semper alla respinta coi pugni e alla parata in due tempi. Dopo due minuti su cross da calcio d’angolo del solito Dybala è Ndika a svettare bene non trovando però i pali della porta pisana.
Gli uomini di Gilardino non si arrendono e ci provano anche con il neo entrato Stengs, acquisto ufficializzato solamente ieri dal Pisa. Ma il suo sinistro così come un minuto dopo il destro da fuori area di Cuadrado riescono a impensierire un attento Svilar. Dopo l’ingresso di Celik al posto di Hermoso, sull’ennesima ripartenza dal basso la Roma costruisce una grande occasione: il solito immancabile Koné spacca il centrocampo di casa con una percussione solitaria e serve una palla al centro per Dovbyk che si fa trovare pronto: la puntata in anticipo dell’ucraino però viene deviata in angolo e la partita resta aperta.
Gasperini allora opera gli ultimi cambi mandando in campo Rensch e El Aynaoui al posto di Angelino e Soulé. Nei 5 minuti di recupero decisi dall’arbitro Collu non succede più nulla di rilevante nonostante i tentativi di un generoso Pisa e la Roma può esultare al fischio finale per un’altra vittoria di misura, la prima in trasferta, che lascia i giallorossi a punteggio pieno e, per quello che può valere, primi in classifica. All’Arena Garibaldi di Pisa finisci 0-1 per la Roma grazie a un gol di Matias Soulé al 55’
Prosegue dunque benissimo l’avventura di Gasperini sulla panchina giallorossa con la seconda vittoria per 1-0 dopo quella casalinga contro il Bologna. Decisamente meno positiva e scintillante la prestazione in terra pisana con un primo tempo molto negativo e una ripresa però più convinta e redditizia. Non fortunati i giallorossi con le decisioni Var visto che gli assistenti dell’arbitro non intervengono per segnalare un fallo di mano nerazzurro che avrebbe garantito alla Roma un calcio di rigore netto mentre intervengono immediatamente per ravvisare un tocco di braccio di Soulé molto dubbio nell’azione con cui l’argentino aveva raddoppiato e probabilmente chiuso la partita. Ora ci sarà la pausa per le partite della Nazionale ma prima la chiusura di un calciomercato che, oltre ai già ufficiali arrivi di Ziolkovski e Tsimikas, vede Gasperini attendere altri due innesti o quantomeno il tanto richiesto esterno alto a sinistra. Dopo la paura la Roma riceverà in casa il nuovo Torino di Marco Baroni e avrà la possibilità di allungare la striscia positiva.
PISA-ROMA 0-1 (56′, Soulé)
PISA (3-4-2-1): Semper; Lusardi(64′ Cuadrado), Caracciolo, Canestrelli; Touré, Marin (Nzola), Aebischer, Angori; Moreo (64′ Calabresi), Tramoni, Meister. A disp.: Nicolas, Scuffet, Leris, Hojholt, Cuadrado, Akinsanmiro, Buffon, Nzola, Stengs, Calabresi, Piccinini, Maucci, Mbambi, Durmush. All. Alberto Gilardino
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Hermoso (83′ Celik), Mancini, Ndicka; Wesley, Cristante, Koné, Angeliño (90′ Rensch); Soulé (90′ El Aynaoui), El Shaarawy (45′ Dybala); Ferguson (73′ Dovbyk). A disp.: Vasquez, Zelezny, Ghilardi, Pellegrini, Baldanzi, Pisilli, Arena. All. Gian Piero Gasperini
Arbitro: Giuseppe Collu della sezione di Cagliari Assistenti: Cecconi – M. Rossi Quarto Ufficiale: Manganiello VAR: Meraviglia AVAR: Maresca
Foto di Gino Mancini

