Aprile 3, 2025

31a giornata – 30 marzo 2025

Domenica 30 marzo 2025 al centro tecnico Niccolò Galli si gioca Bologna-Roma, partita valida per la trentunesima giornata di campionato.

Mister Gianluca Falsini come al solito, deve fare i conti con le tante assenze e schiera la seguente formazione: Marcaccini, Marchetti, Seck, Nardin, Reale, Di Nunzio, Romano, Marazzotti, Coletta, Della Rocca, Almaviva.

Parte subito forte la Roma che costringe nella sua metà campo la formazione di casa: al 6’ delizioso cross di Romano e conclusione al volo da parte di Alessandro Di Nunzio che con il sinistro, supera Happonen e mette a segno il gol del vantaggio 1-0 per la Roma.

All’11’ Ravaglioli, dopo aver commesso fallo su Seck ha un gesto di stizza e calcia rabbiosamente via il pallone. Il direttore di gara Mastrodomenico non può far altro che estrarre il primo cartellino giallo della partita.

Al 15’ bella conclusione dalla distanza proprio di Ravaglioli con Marcaccini che si distende e riesce a bloccare il pallone.

Un minuto dopo, pericoloso retropassaggio della difesa bolognese e Happonen è costretto ad uscire alla disperata su Almaviva ma è bravo e respinge la minaccia.

Al 22’ ci prova il Bologna con un tiro di Castaldo che termina decisamente alto sopra la traversa e non impensierisce Marcaccini.

È ancora pericolosa la squadra dj casa al 24’ con Federico Tonin che supera Seck con un dribbling stretto e poi calcia: questa volta il pallone è ben indirizzato e termina di poco alto.

La Roma capisce che deve reagire perché il Bologna si sta facendo pericoloso e allora, mister Falsini, chiede i suoi ragazzi di alzare il baricentro offensivo.

Al 30’ la Roma recupera un ottimo pallone al centro del campo con Di Nunzio che è bravissimo a lanciare Della Rocca: il calciatore giallorosso anticipa l’uscita di Happonen e con un tocco morbido, supera il portiere e realizza il gol del raddoppio 2-0.  

Ripartenza al 35’ della Roma con Romano che lancia Della Rocca, passaggio verso Marazzotti che rientra sul destro e calcia dalla distanza ma il pallone termina di poco alto sopra la traversa.

Al 37’ calcio di punizione battuto da Almaviva sul secondo palo per Nardin che calcia al volo ma il pallone, attraversa pericolosamente tutto lo specchio della porta e finisce a fondo campo.

Dopo 1’ di recupero l’arbitro Leonardo Mastrodomenico mette fine al primo tempo con le squadre che vanno al riposo sul risultato di 2-0 per la Roma.

Calcio di punizione per il Bologna al 47’ calciato da Ravaglioli e colpo di testa di De Luca al centro dell’area di rigore, stacca più in alto di tutti e di testa realizza il gol dell’1-2.

Al 51’ ripartenza della Roma con Almaviva che avanza, serve in profondità Marazzotti che si presenta a tu per tu con Happonen e con freddezza realizza il gol del nuovo doppio vantaggio 3-1 per la Roma.

Al 59’ ottimo passaggio, morbido di Marchetti per Marazzotti che riceve tutto solo davanti al portiere e lo supera con un preciso diagonale. 

La gioia del gol però dura poco perché il direttore di gara, su segnalazione dell’assistente, annulla la rete per fuorigioco.

Al 67’ bell’azione dei padroni di casa, con il pallone che arriva al limite dell’area a Nordvall, il tiro secco e preciso, termina alle spalle dell’incolpevole Marcaccini e regala il gol del 2-3 al Bologna che riapre così la partita.

Al 73’ Reale avanza palla al piede, arrivato quasi al limite dell’area apre su Della Rocca che tira ma Happonen in due tempi riesce a bloccare.

Un minuto dopo, al 74’ viene ammonito Jaku per un’entrata in ritardo su Marchetti.

Arriva anche il momento del primo cambio per il tecnico giallorosso Falsini che inserisce Graziani al posto di Marazzotti.

Ottima occasione al 77’ proprio per Graziani che riceve da Almaviva e si presenta a tu per tu con il portiere ma l’uscita disperata di Happonen che è un vantaggio, salva il Bologna.

Triplo cambio nella Roma all’81’ con Almaviva, Della Rocca e Seck che lasciano il campo a Sugamele, Ceccarelli e Golic.

All’85’ Graziani gioca un dai e vai stile pallacanestro con Romano, si presenta a tu per tu davanti al portiere e realizza di precisione il gol del 4-2 per la Roma.

Altro cambio nella squadra giallorossa all’88’ con Levak che subentra a Coletta.

Dopo 4’ di recupero arriva il triplice fischio dell’arbitro Leonardo Mastrodomenico, che sancisce la vittoria della Roma che risponde così all’Inter che nell’anticipo aveva superato il Sassuolo e si riprende la vetta della classifica.

BOLOGNA-ROMA 2-4 


Bologna: Happonen; Puukko, Ivanisevic, Tomasevic, Papazov (35′ Baroncioni, 46′ Barbaro); Menegazzo (76′ Lai), Nordvall, Jaku; Tonin (46′ De Luca), Castaldo (76′ Adessi), Ravaglioli. A disp.: Widmer, De Luca, Labedzki, Amey, Lai, Di Costanzo, Tomczyk, Barbaro, Addessi, Byar. All. Leonardo Colucci

Roma: Marcaccini; Marchetti, Seck (81′ Golic), Nardin, Reale; Di Nunzio, Romano; Marazzotti (75′ Graziani), Coletta (88′ Levak), Della Rocca (81′ Sugamele); Almaviva (81′ Ceccarelli). A disp.: Kehayov, Stomeo, Golic, Levak, Graziani, Cama, Sugamele, Bah, Lulli, Zefi, Ceccarelli. All. Gianluca Falsini

Arbitro: Leonardo Mastrodomenico della sezione di Matera
Assistenti: Antonio Junior Palla – Davide Di Dio

Marcatori: 6′ Di Nunzio, 30′ Della Rocca, 47′ De Luca, 51′ Marazzotti, 67′ Nordvall, 85′ Graziani

Ammonizioni: 11’ Ravaglioli, 74’ Jaku 

About Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *