Agosto 5, 2025

Screenshot

Arriva il difensore atteso da Gian Piero Gasperini

Daniele Ghilardi nasce a Lucca il 6 gennaio 2003, il pallone è il suo gioco preferito e all’età di cinque anni entra a far parte della scuola calcio della Lucchese dove inizia a giocare un po’ in tutti i ruoli, il mister lo prova prima in porta e poi in attacco.

Nell’estate del 2009, Daniele si trasferisce alla Fiorentina e inizia il suo percorso di crescita attraverso tutte le categorie giovanili: il ruolo a lui più congeniale è quello di centrale difensivo.

Nell’estate del 2021, Daniele Ghilardi passa nella squadra Primavera e firma il suo primo contratto da professionista con la maglia della Fiorentina.

Stranamente però, in questa prima parte dell’anno non gioca molto, per lui ci sono solamente cinque presenze e a gennaio, un pò a sorpresa viene ceduto in prestito con diritto di riscatto all’Hellas Verona.

È un momento importante per la carriera di Daniele che diventa titolare, gioca 16 partite da leader e realizza 2 gol, entrambi di testa contro i pari età di Empoli e Lecce.

Alla fine dell’anno, i dirigenti dell’Hellas non hanno dubbi, pagano la cifra concordata di 500.000 euro e Daniele Ghilardi, il 16 luglio 2022 diventa ufficialmente un calciatore del Verona.

Il campionato Primavera ormai gli va stretto e la società gialloblù, per permettergli una crescita migliore lo cede in prestito al Mantova in serie C.

Ghilardi, dopo una fase iniziale di ambientamento fa il suo esordio il 9 ottobre 2022 nella partita in trasferta contro la Virtus Verona. Non è una partita da tramandare ai posteri perché dopo quarantaquattro minuti, viene espulso dall’arbitro per doppia ammonizione.

Il 6 novembre, Ghilardi torna in campo e dimostra a tutti le sue qualità, inizia a guidare la difesa biancorossa e si conquista il posto da titolare. 

Gioca 25 partite e segna 1 gol, sempre di testa il 23 dicembre 2022 contro il Sangiuliano (23 partite in Serie C con 1 gol; 2 partite in coppa Italia di C).

La sua crescita è costante ma anche veloce e così, anche il Campionato di C va stretto a Daniele che nell’estate 2023 torna all’Hellas Verona e sempre in prestito, passa alla Sampdoria che è appena retrocessa in serie B.

È il perno della difesa blucerchiata, non sbaglia praticamente nulla e diventa, uno dei difensori più importanti dell’intero campionato.

Gioca 37 partite su 38 (salta per squalifica, soltanto la partita contro il Modena del 3 febbraio 2024) e segna 2 gol, il 29 gennaio di testa contro il Cittadella e poi il 27 febbraio di piede, con il destro contro la Cremonese.

Al termine della stagione fa ritorno all’Hellas Verona che lo tiene in rosa per giocare il campionato di serie A: le prime giornate sono di studio e gli servono per capire le differenze che ci sono, rispetto al  campionato di serie B.

Il mister Paolo Zanetti, il 4 ottobre 2024 decide che è arrivato il suo momento e lo inserisce titolare nella partita contro il Venezia. 

È un trionfo, sia individuale perché disputa una grande prestazione, che di squadra perché il Verona supera 2-1 la squadra di Eusebio Di Francesco.

Per Ghilardi si spalancano in maniera definitiva le porte del grande calcio: disputa una stagione davvero importante, gioca 24 partite di Serie A ed è fondamentale nella conquista della salvezza gialloblù.

Nell’estate 2025 il direttore sportivo della Roma, Frederic Massara fiuta il colpo; capisce che c’è uno spiraglio per potersi inserire nelle varie trattative che il Verona sta portando avanti con diversi club spagnoli e fa una proposta davvero molto interessante.

La Roma, da quel momento in poi diventa la priorità di Daniele Ghilardi e il luglio il calciatore sbarca nella capitale e diventa a tutti gli effetti un nuovo calciatore giallorosso.

In nazionale, Daniele Ghilardi gioca: 

3 partite in Under 17 con mister Daniele Zoratto; 

1 partita in Under 18 con mister Daniele Franceschini;

12 partite in Under 19 con mister Carmine Nunziata;

10 partite in Under 20 con mister Carmine Nunziata;

16 partite in Under 21 con mister Carmine Nunziata.

Totale in maglia azzurra: 42 partite e 1 gol (il 26 marzo 2024 nella partita di qualificazione agli Europei Under 21 contro la Turchia).

About Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *