Agosto 22, 2025

1a Giornata – 1 ottobre 2000

Domenica 1ottobre 2000 allo stadio Olimpico alle ore 15:00 si gioca Roma-Bologna, partita valida per la prima giornata di campionato.

C’è grande attesa per la nuova Roma di Capello, che è stata duramente contestata dopo la sconfitta, che è costata l’eliminazione dalla coppa Italia contro l’Atalanta.

Lo stadio è pieno, oltre 60.000 persone vogliono spingere la Roma e l’atmosfera che si respira, è quella di chi, da questa stagione si aspetta davvero tanto… parola d’ordine “Scucitura” bisogna togliere lo Scudetto dal petto della Lazio che nella stagione 1999-2000 si è appropriata di qualcosa che non le appartiene.

Gabriel Omar Batistuta, il più atteso di tutti ha un ginocchio che non è al meglio ma Fabio Capello non ha dubbi, gli chiede di stringere i denti e lo manda subito in campo.

La formazione giallorossa è la seguente: Antonioli, Zebina, Samuel, Zago, Cafu, Assuncao, Zanetti, Candela, Totti, Delvecchio, Batistuta.

Al 1’ Totti serve Delvecchio che controlla il pallone e dal limite dell’area lo calcia in diagonale verso la porta, il tiro termina però largo alla sinistra del portiere.

All’8’ Assuncao tocca il pallone verso Batistuta, rasoterra dalla distanza dell’argentino ma il tiro è bloccato a terra da Pagliuca.

Un minuto dopo, brutto intervento di Olive su Totti e il direttore di gara estrae giustamente il primo cartellino giallo della partita.

Il Bologna non sta a guardare e al 18’ crea l’occasione più limpida della partita, cross di Tonetto per Cruz che da ottima posizione colpisce di testa ma Antonioli è reattivo e con un volo plastico, interviene e respinge.

È ancora il Bologna a rendersi pericoloso al 26’ con un preciso lancio di Olive che trova Cruz, il centravanti rossoblu si presenta tutto solo davanti ad Antonioli e calcia ma il numero uno giallorosso è reattivo come un gatto e blocca il pallone.

Al 28’ Cafu batte un calcio d’angolo dalla bandierina di destra, sotto la tribuna Monte Mario, colpo di testa al centro dell’area di Samuel che cerca Delvecchio, il centravanti giallorosso viene spinto in maniera evidente dal difensore Dal Canto e reclama il calcio di rigore che però l’arbitro Farina non concede.

Al 38’ Candela serve Totti che guarda la porta e dalla distanza lascia partire un diagonale che viene bloccato a terra da Pagliuca.

Al 42’ Lima se ne va sulla sinistra e sulla corsa, si libera prima di Zanetti e poi di Samuel, passaggio a tagliare l’area di rigore per Brioschi che calcia di prima intenzione ma Antonioli è attento e respinge in calcio d’angolo.

Al 47’ Marcos Cafu controlla un ottimo pallone sulla destra punta il diretto avversario ma viene fermato con un fallo da Oliveira. La Roma conquista così un buon calcio di punizione da posizione defilata, sotto la tribuna Monte Mario. Alla battuta va lo stesso Cafu che effettua un preciso cross, si strattonano all’interno dell’area di rigore Totti e Olive, ma ha la meglio il Capitano giallorosso che colpisce di testa e realizza il gol del vantaggio 1-0 per la Roma.

Il Capitano giallorosso impazzisce di gioia e bacia la sua maglia che è quella della squadra che ama e di cui è tifoso fin da bambino; Francesco, conosce il significato di questa rete, sa quanto è importante e festeggia sotto la curva Sud con la sua gente.

Il primo tempo si chiude sul risultato di 1-0 per la Roma che a fatica riesce a sbloccare una partita tremendamente complicata.

Prima dell’inizio della ripresa, viene aperto in curva Sud uno striscione, indirizzato alla squadra: “Cuore, Grinta, Ardore vi vogliamo così”

Fabio Capello intanto, toglie dal campo Assuncao e inserisce Damiano Tommasi.

Parte subito bene la squadra giallorossa, al 47’ Delvecchio allarga sulla sinistra per Totti che si accentra e calcia di potenza, il tiro è centrale e Pagliuca riesce a respingere.

Ripartenza giallorossa al 51’ con Zanetti che serve Totti, passaggio di prima intenzione verso Batistuta e Dal Canto è costretto a fermare il pallone con la mano. L’arbitro Farina estrae il cartellino giallo per il difensore rossoblù.

Al 58’ azione di rimessa di Totti che fa tutto da solo, attacca lo spazio centrale e giunto al limite dell’area, lascia partire un diagonale che si spegne a fondo campo.

Al 62’ magia di Tommasi che recupera un buon pallone, sullo slancio effettua una capriola ma si rialza e dà il via all’azione romanista, passaggio verso Cafu che attacca il fondo e crossa al centro dell’area per Batistuta: il difensore rossoblù Castellini, nel tentativo disperato di anticipare l’argentino tocca il pallone ma lo spedisce alle spalle di Pagliuca. È il gol del 2-0 per la Roma che adesso comanda con decisione la partita.

Al 68’ bella progressione di Tonetto che costringe al fallo Zebina: anche in questa occasione l’arbitro Farina estrae il giallo.

Al 72’ Fabio Capello effettua la seconda sostituzione, toglie dal campo proprio Zebina e al suo posto inserisce Rinaldi.

La squadra giallorossa è padrona del campo, le difficoltà trovate nel primo tempo sono un lontano ricordo, adesso la manovra è fluida e le occasioni arrivano a ripetizione.

Al 74’ Totti è bravissimo a servire Batistuta che controlla il pallone, si accentra e calcia ma Pagliuca è attento e salva la porta bolognese dalla nuova capitolazione.

Al 77’ Lima serve Oliveira che controlla il pallone spalle alla porta, si gira e si libera molto bene dell’attacco di Samuel, il tiro termina però, termina sull’esterno della rete. 

Totti regala perle di rara bellezza e all’80’ serve con un colpo di tacco Cafu che attacca il fondo, entra in area e calcia di prepotenza sul primo palo ma Pagliuca si oppone e riesce a deviare il pallone in calcio d’angolo.

Il minuto 83 è importante perché nel Bologna fa il suo esordio ufficiale in campionato un giovanissimo figlio d’arte, Niccolò Galli figlio del portiere Giovanni Galli.

Ultimo cambio nella Roma all’89’ con Guigou che entra in campo al posto di Marco Delvecchio.

Al 90’ calcio di punizione per il Bologna dalla corsia di destra, alla battuta va Binotto che trova sul secondo palo Galli, bravissimo a saltare e colpire di testa ma il pallone termina alto sopra la traversa.

Al 93’ calcio d’angolo per la Roma con Cafu che effettua il cross verso Samuel che stacca più in alto di tutti ma il pallone termina di poco largo alla destra di Pagliuca. 

Dopo 3’ di recupero l’arbitro Farina mette fine alla partita con la Roma che vince all’esordio 2-0 contro il Bologna e inizia con il piede giusto un campionato che la vuole e la deve, vedere tra le protagoniste.

Roma: Antonioli, Zebina (72’ Rinaldi), Samuel, Zago, Cafu, Assuncao (46’ Tommasi), Zanetti, Candela, Totti, Delvecchio (89’ Guigou), Batistuta. A disposizione: Lupatelli, Aldair, Montella, Balbo.

All.: Fabio Capello.

Bologna: Pagliuca, Castellini, Bia, Dal Canto, Brioschi, Olive, Lima, Tonetto (83’ Galli), Locatelli, Oliveira, Cruz (72’ Binotto).

A disposizione: Roccati, Falcone, Goretti, Cipriani, Signori.

All.: Francesco Guidolin.

Arbitro: Stefano Farina di Ovada

Marcatori: 47’pt Totti, 62’ autorete di Castellini

Ammoniti: 9’ Olive, 45’ Cafu, 51’ Dal Canto, 68’ Zebina

Note: Spettatori 60.000 circa di cui 12.492 paganti (per un incasso di 620.470.000 lire); Angoli: 6-2 per la Roma; Recupero: 2′ e 3’

About Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *